Previsioni di mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci in Europa fino al 2031 - Analisi regionale - per offerta (software e servizi), distribuzione (cloud e on-premise), dimensioni aziendali (grandi imprese e PMI), formato (standard e personalizzato), funzionalità (gestione dei segnali e dei rischi, monitoraggio dei problemi e degli eventi avversi, gestione dei casi, gestione della sicurezza clinica qualità e sicurezza degli studi clinici, e conformità, redazione di documenti medici, supporto audit e conformità alla formazione, analisi sanitaria e altri) e utente finale) (aziende farmaceutiche e biotecnologiche, organizzazioni di ricerca a contratto, aziende di outsourcing dei processi aziendali (BPO) e altri)

Historic Data: 2021-2022   |   Base Year: 2023   |   Forecast Period: 2024-2031

  • Offerta (Software, Servizi)
  • Distribuzione (cloud, on-premise)
  • Dimensioni aziendali (grandi imprese, PMI)
  • Modulo (standard, personalizzato)


No. of Pages: 224    |    Report Code: TIPRE00022771    |    Category: Technology, Media and Telecommunications

Explore in Your Language
Europe Pharmacovigilance and Drug Safety Software Market

Il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è stato valutato a 52,38 milioni di dollari USA nel 2023 e si prevede che raggiungerà gli 84,67 milioni di dollari USA entro il 2031; si stima che registrerà un CAGR del 6,2% dal 2023 al 2031 .

 

La globalizzazione della farmacovigilanza guida il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

 

La farmacovigilanza è il processo di monitoraggio e valutazione delle reazioni avverse ai farmaci ed è una componente fondamentale di sistemi di regolamentazione dei farmaci efficaci, della pratica clinica e dei programmi di salute pubblica. La globalizzazione della farmacovigilanza promuove la collaborazione tra le parti interessate, tra cui le autorità di regolamentazione, gli operatori sanitari e le aziende farmaceutiche. Ad esempio, l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha attribuito un'importanza crescente alla collaborazione con le autorità di regolamentazione farmaceutica internazionali per concentrarsi su aree quali la sicurezza dei medicinali, le ispezioni e lo scambio di informazioni su questioni di interesse comune. Un ambiente collaborativo di questo tipo migliora la condivisione dei dati e la comprensione complessiva dei profili di sicurezza dei farmaci. Poiché le aziende cercano di sfruttare queste reti globali, la necessità di soluzioni di farmacovigilanza integrate in grado di operare in tutto il mondo sta diventando sempre più essenziale.

 

I governi di diversi paesi in tutto il mondo stanno conducendo programmi di farmacovigilanza collaborando con gli enti regolatori dei rispettivi paesi. Gli enti regolatori comprendono l'importanza della farmacovigilanza per garantire la sicurezza dei farmaci. La crescente consapevolezza e l'adozione delle migliori pratiche di farmacovigilanza in diversi paesi hanno creato un'enorme domanda di software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci. Ad esempio, nel giugno 2022, l'Agenzia Italiana del Farmaco ha lanciato la Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), il sistema per l'individuazione delle sospette reazioni avverse ai farmaci (ADR). Il nuovo sistema RNF offre funzioni avanzate per la gestione e l'analisi delle segnalazioni di sospette reazioni avverse, al fine di garantire una valutazione accurata della sicurezza dei medicinali. Inoltre, in tutti i paesi europei, una segnalazione di sospetta reazione avversa viene generata con l'ausilio del sistema EudraVigilance, partendo dal database europeo di farmacovigilanza per le sospette reazioni avverse ai farmaci.

La globalizzazione della farmacovigilanza incoraggia la collaborazione transfrontaliera. Molti paesi europei hanno mostrato una crescente disponibilità a collaborare con l'obiettivo di ampliare l'accesso ai farmaci. BeNeLuxA, le collaborazioni nordiche e la Dichiarazione di La Valletta sono alcune iniziative che contribuiscono a migliorare l'accesso tempestivo ed efficiente dei pazienti a terapie innovative. L'iniziativa BeNeLuxA, ad esempio, mira a promuovere la cooperazione e la condivisione di competenze in materia di prezzi e rimborsi dei farmaci tra i governi di Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Austria e Irlanda, conferendo ai paesi a medio reddito un maggiore potere negoziale nella discussione sui prezzi dei farmaci, condividendo competenze politiche, informazioni su prodotti e mercati e riducendo inutili duplicazioni. Queste iniziative possono supportare solide valutazioni congiunte delle tecnologie sanitarie e processi di horizon scanning, garantendo maggiore trasparenza nella commercializzazione dei prodotti farmaceutici. L'implementazione di sistemi di farmacovigilanza completi in grado di gestire e segnalare in modo efficiente le reazioni avverse ai farmaci (ADR) su scala globale contribuisce alla globalizzazione della farmacovigilanza. Pertanto, la rapida globalizzazione della farmacovigilanza guida il mercato globale dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci.

 

Panoramica del mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

La crescente domanda di software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci in Europa è attribuibile a diversi fattori, tra cui i requisiti normativi, l'aumento delle approvazioni dei farmaci, la crescente attenzione alla sicurezza dei pazienti e i progressi tecnologici. Il sistema di farmacovigilanza dell'UE è uno dei più avanzati al mondo. L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e altri enti regolatori stanno imponendo rigorosi requisiti di farmacovigilanza che richiedono l'adozione di soluzioni software avanzate. Ad esempio, l'introduzione della Direttiva UE sulla farmacovigilanza (2010/84/UE) e del successivo Regolamento (UE) n. 1235/2010 hanno imposto norme più severe per il monitoraggio delle reazioni avverse ai farmaci (ADR). Le aziende devono comunicare i dati di sicurezza in tempo reale, aumentando significativamente la domanda di sistemi software efficienti in grado di gestire grandi volumi di dati.

 

Il settore farmaceutico in Europa ha registrato un'impennata nelle approvazioni di nuovi farmaci, con conseguente maggiore domanda di software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci per monitorare i dati di sicurezza. Ad esempio, nel secondo trimestre del 2023, l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e la Food and Drug Administration (FDA) statunitense hanno approvato farmaci, tra cui oltre 21 nuovi agenti oncologici. Con l'ingresso di un numero sempre maggiore di farmaci sul mercato, le aziende farmaceutiche necessitano di soluzioni software affidabili per gestire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Diverse aziende, tra cui Oracle Corp, stanno investendo massicciamente in software di farmacovigilanza per migliorare le proprie capacità di monitoraggio della sicurezza dei prodotti di nuova approvazione. Queste aziende utilizzano piattaforme come Oracle Argus Safety e Veeva Vault Safety per gestire e segnalare efficacemente gli eventi avversi. I governi di diversi paesi europei stanno adottando diverse misure di conformità per la protezione dei dati software. Ad esempio, con l'implementazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'UE, i software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci devono soddisfare le aspettative normative e garantire l'efficienza operativa senza compromettere la protezione dei dati. Il GDPR rispetta i requisiti specifici del settore, la privacy e i quadri normativi di sicurezza delle informazioni delle organizzazioni competenti. Tali normative sono essenziali per mantenere la fiducia dei pazienti e degli enti regolatori. Pertanto, l'adozione di software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è in aumento in tutta Europa. L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA), dell'apprendimento automatico (ML) e di altre tecnologie avanzate sta trasformando i processi di farmacovigilanza. Queste tecnologie consentono l'elaborazione automatizzata dei dati, il rilevamento dei segnali in tempo reale e l'analisi avanzata, semplificando la gestione dei dati sulla sicurezza e la conformità ai requisiti normativi per le aziende. Ad esempio, ArisGlobal offre la piattaforma LifeSphere integrata con l'IA per automatizzare l'elaborazione dei casi e migliorare le capacità di rilevamento dei segnali. Pertanto, con tali innovazioni tecnologiche, la domanda di software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è in aumento in Europa.

 

 

 

Approfondimenti strategici sul mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

quadro strategico del mercato globale
Ottieni maggiori informazioni su questo rapporto

Analisi della segmentazione del mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

Il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in base a offerta, distribuzione, dimensioni aziendali, formato, funzionalità, utente finale e paese.

 

In base all'offerta, il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in software e servizi. Nel 2023, il segmento software ha detenuto una quota di mercato maggiore in Europa.

 

In termini di distribuzione, il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è segmentato in cloud e on-premise. Nel 2023, il segmento cloud deteneva una quota di mercato maggiore in Europa .

 

In base alle dimensioni aziendali, il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in grandi imprese e PMI. Nel 2023, il segmento delle grandi imprese deteneva una quota di mercato maggiore per i software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci in Europa.

 

In base alla tipologia, il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in standard e personalizzato. Nel 2023, il segmento standard deteneva una quota di mercato maggiore in Europa.

 

In base alla funzionalità, il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è segmentato in gestione dei segnali e dei rischi, monitoraggio dei problemi e degli eventi avversi, gestione dei casi, gestione della sicurezza clinica e sicurezza degli studi clinici, qualità e conformità, redazione di documenti medici, supporto agli audit e conformità alla formazione, analisi sanitaria e altri. Nel 2023, il segmento della gestione dei segnali e dei rischi ha detenuto la maggiore quota di mercato europea dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci.

 

In termini di utente finale, il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in aziende farmaceutiche e biotecnologiche, organizzazioni di ricerca a contratto, aziende di outsourcing dei processi aziendali (BPO) e altri. Nel 2023, il segmento delle aziende farmaceutiche e biotecnologiche ha detenuto la maggiore quota di mercato europea dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci.

 

In base al Paese, il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Spagna e resto d'Europa. Nel 2023, la Germania ha dominato la quota di mercato europea dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci.

 

 

Punti salienti del rapporto sul mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

Attributo del reportDettagli
Dimensioni del mercato nel 202352,38 milioni di dollari USA
Dimensioni del mercato entro il 203184,67 milioni di dollari USA
CAGR globale (2023 - 2031)6,2%
Dati storici2021-2022
Periodo di previsione2024-2031
Segmenti copertiOffrendo
  • Software
  • Servizi
Per distribuzione
  • Nuvola
  • In sede
Per dimensione aziendale
  • Grandi imprese
  • PMI
Per modulo
  • Standard
  • Personalizzato
Per funzionalità
  • Gestione dei segnali e dei rischi
  • Monitoraggio dei problemi e monitoraggio degli eventi avversi
  • Gestione dei casi
  • Gestione della sicurezza clinica e sicurezza degli studi clinici
  • Qualità e conformità
  • Scrittura medica
  • Supporto alla verifica e formazione sulla conformità
  • Analisi sanitaria
Regioni e paesi copertiEuropa
  • Germania
  • Francia
  • Italia
  • il Regno Unito
  • Spagna
  • il resto d'Europa
Leader di mercato e profili aziendali chiave
  • Veeva Systems Inc
  • IQVIA Holdings Inc
  • Cubo AB SAS
  • ArisGlobal LLC
  • Oracle Corp
  • Applicazione massima
  • ICON Plc
  • Cognizant Technology Solutions Corp
  • Accenture Plc
  • Syneos Health Inc
Ottieni maggiori informazioni su questo rapporto

Profili aziendali del mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

Veeva Systems Inc, IQVIA Holdings Inc, AB Cube SAS, ArisGlobal LLC, Oracle Corp, Max Application, ICON Plc, Cognizant Technology Solutions Corp, Accenture Plc, Syneos Health Inc, Genpact Ltd., Laboratory Corp of America Holdings, Parexel International Corp, Qinecsa Solutions e Clinevo Technologies sono alcune delle aziende leader che operano nel mercato dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci.

Approfondimenti sul mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci, per paese e per regione

mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci
Ottieni maggiori informazioni su questo rapporto

Elenco delle aziende - Mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

  1. Veeva Systems Inc
  2. IQVIA Holdings Inc
  3. Cubo AB SAS
  4. ArisGlobal LLC
  5. Oracle Corp
  6. Applicazione massima
  7. ICON Plc
  8. Cognizant Technology Solutions Corp
  9. Accenture Plc
  10. Syneos Health Inc
  11. Genpact Ltd.
  12. Laboratory Corp of America Holdings
  13. Parexel International Corp
  14. Soluzioni Qinecsa
  15. Clinevo Technologies
Domande frequenti
Quanto è grande il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci?

Il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è valutato a 52,38 milioni di dollari USA nel 2023 e si prevede che raggiungerà gli 84,67 milioni di dollari USA entro il 2031.

Qual è il CAGR del mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci nel (2023-2031)?

Secondo il nostro rapporto sul mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci, le dimensioni del mercato sono stimate a 52,38 milioni di dollari nel 2023, con una previsione di raggiungere gli 84,67 milioni di dollari entro il 2031. Ciò si traduce in un CAGR di circa il 6,2% durante il periodo di previsione.

Quali segmenti sono trattati in questo rapporto?

Il rapporto sul mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci in genere copre questi segmenti chiave:

  • Offerta (Software, Servizi)
  • Distribuzione (cloud, on-premise)
  • Dimensioni aziendali (grandi imprese, PMI)
  • Modulo (standard, personalizzato)
  • Funzionalità (gestione dei segnali e dei rischi, monitoraggio dei problemi e degli eventi avversi, gestione dei casi, gestione della sicurezza clinica e sicurezza degli studi clinici, qualità e conformità, redazione di documenti medici, supporto agli audit e conformità alla formazione, analisi sanitaria)

 

Quali sono il periodo storico, l'anno base e il periodo di previsione presi in considerazione per il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci?

Il periodo storico, l'anno base e il periodo di previsione possono variare leggermente a seconda dello specifico rapporto di ricerca di mercato. Tuttavia, per il rapporto sul mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci:

Periodo storico: 2021-2022Anno base: 2023Periodo di previsione: 2024-2031
Chi sono i principali attori del mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci?

Il mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è popolato da diversi attori chiave, ognuno dei quali contribuisce alla sua crescita e innovazione. Tra i principali attori figurano:

Veeva Systems IncIQVIA Holdings IncAB Cube SASArisGlobal LLCOracle CorpMax ApplicationICON PlcCognizant Technology Solutions CorpAccenture PlcSyneos Health IncGenpact Ltd.Laboratory Corp of America HoldingsParexel International CorpQinecsa SolutionsClinevo Technologies
Chi dovrebbe acquistare questo rapporto?

Il rapporto sul mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è utile per diverse parti interessate, tra cui:

  • Investitori: fornisce spunti per le decisioni di investimento relative alla crescita del mercato, alle aziende o al settore. Aiuta a valutare l'attrattività del mercato e i potenziali rendimenti.
  • Operatori del settore: offre informazioni sulla concorrenza, sulle dimensioni del mercato e analisi delle tendenze per informare la pianificazione strategica, lo sviluppo dei prodotti e le strategie di vendita.
  • Fornitori e produttori: aiuta a comprendere la domanda del mercato per componenti, materiali e servizi correlati al settore interessato.
  • Ricercatori e consulenti: forniscono dati e analisi per la ricerca accademica, progetti di consulenza e studi di mercato.
  • Istituzioni finanziarie: aiuta a valutare i rischi e le opportunità associati al finanziamento o all'investimento nel mercato interessato.

In sostanza, chiunque sia coinvolto o stia prendendo in considerazione di partecipare alla catena del valore del mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci può trarre vantaggio dalle informazioni contenute in un rapporto di mercato completo.

The List of Companies - Europe Pharmacovigilance and Drug Safety Software Market

  1. Veeva Systems Inc
  2. IQVIA Holdings Inc
  3. AB Cube S.A.S.
  4. ArisGlobal LLC
  5. Oracle Corp
  6. Max Application
  7. ICON Plc
  8. Cognizant Technology Solutions Corp
  9. Accenture Plc
  10. Syneos Health Inc
  11. Genpact Ltd.
  12. Laboratory Corp of America Holdings
  13. Parexel International Corp
  14. Qinecsa Solutions
  15. Clinevo Technologies