
Rapporto sul mercato delle terapie contro il cancro in Medio Oriente e Africa (2021-2031) per ambito, segmentazione, dinamiche e analisi competitiva
No. of Pages: 150 | Report Code: BMIPUB00031630 | Category: Life Sciences
No. of Pages: 150 | Report Code: BMIPUB00031630 | Category: Life Sciences
Si prevede che il mercato delle terapie contro il cancro raggiungerà i 9.078,95 milioni di dollari entro il 2031, rispetto ai 4.503,08 milioni di dollari del 2024. Si stima che il mercato registrerà un CAGR del 10,6% dal 2025 al 2031.
Il mercato delle terapie oncologiche in Medio Oriente e Africa (MEA) è destinato a sperimentare uno sviluppo a lungo termine e a una crescita elevata nel prossimo decennio. Questo è trainato da una serie di fattori convergenti, tra cui il progresso tecnologico, gli investimenti mirati nelle strutture sanitarie e la transizione verso la medicina personalizzata. I governi della regione MEA stanno stanziando quote maggiori dei loro budget per l'assistenza sanitaria, a dimostrazione di un crescente impegno nella lotta contro le malattie non trasmissibili come il cancro. Ad esempio, la Vision 2030 dell'Arabia Saudita include solidi piani per espandere i centri oncologici e dotare gli ospedali di tecnologie mediche all'avanguardia. Il mercato dei farmaci oncologici in Medio Oriente e Africa è destinato a un'ulteriore crescita, sia attraverso la produzione locale che attraverso partnership internazionali.
I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi del mercato delle terapie contro il cancro sono il tipo di terapia, l'indicazione e il canale di distribuzione.
L'incidenza del cancro in Medio Oriente e Africa (MEA) sta aumentando a un ritmo elevato, rappresentando un problema cruciale di salute pubblica per la regione. Secondo il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del Global Cancer Observatory, l'incidenza e i tassi di mortalità per cancro nei paesi MEA hanno registrato un trend in aumento nell'ultimo decennio. Questo è dovuto a una serie di fattori interconnessi come la crescita demografica, l'invecchiamento della popolazione, l'urbanizzazione e il cambiamento dello stile di vita. Secondo l'OMS, nel 2022 gli Emirati Arabi Uniti hanno registrato circa 5.526 nuovi casi di cancro e 2.283 decessi per cancro. Il tasso di incidenza standardizzato per età era di 107,8 ogni 100.000 persone. Il cancro al seno è stato il più frequente tra le donne, rappresentando il 39,1% dei tumori, seguito dal cancro alla tiroide (11,5%) e dal cancro del colon-retto (7,0%). Tra gli uomini, i tumori più comuni erano il cancro alla prostata (11,9%), il cancro del colon-retto (13,3%) e il cancro alla vescica (7,3%). Il tasso grezzo di incidenza era più alto nelle donne (108,7 ogni 100.000) che negli uomini (39,5 ogni 100.000).
In base alla regione, il mercato delle terapie oncologiche in Medio Oriente e Africa è ulteriormente segmentato in Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Kuwait, Bahrein, Qatar, Egitto, Sudafrica, Algeria, Nigeria, Oman e Turchia. Il Sudafrica deteneva la quota maggiore nel 2024.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Global Cancer Observatory, il Sudafrica contava 111.321
Numero di nuovi casi in Sudafrica nel 2022 e 64.547 decessi per cancro. L'OMS ha inoltre stimato un numero di casi prevalenti (5 anni) di 282.418.
Il mercato sudafricano delle terapie oncologiche è in costante espansione, trainato dalla convergenza di progressi medici, investimenti strategici nel settore sanitario e una crescente attenzione agli approcci terapeutici personalizzati. Con l'aumento dell'incidenza del cancro nel Paese, l'urbanizzazione e problemi legati allo stile di vita come un'alimentazione scorretta, il fumo e la sedentarietà, la domanda di trattamenti efficaci contro il cancro è in aumento.
L'innovazione tecnologica è stata fondamentale per rivoluzionare il trattamento del cancro. Il Sudafrica ha iniziato a integrare trattamenti all'avanguardia come l'immunoterapia, le terapie mirate e la medicina genomica nel sistema sanitario. Le immunoterapie, ad esempio gli anticorpi monoclonali e gli inibitori dei checkpoint immunitari, stanno prendendo piede, soprattutto nella gestione di tumori difficili da trattare come il melanoma e il cancro ai polmoni. Tecnologie diagnostiche come la profilazione molecolare e il sequenziamento di nuova generazione (NGS) stanno facilitando una diagnosi precoce e migliore, fondamentale per il successo della medicina personalizzata.
Anche gli investimenti pubblici e privati stanno aumentando l'accesso alle strutture per la cura del cancro. Centri oncologici, servizi di radiologia e progetti di ricerca gestiti dal governo vengono finanziati attraverso partenariati pubblico-privati, con una concentrazione in centri urbani come Johannesburg e Città del Capo. Questo progresso non è distribuito in modo uniforme.
Astellas Pharma Inc; Eli Lilly and Co; Novartis AG; Merck KGaA.; Johnson & Johnson; AstraZeneca; Pfizer Inc; Bristol Myers Squibb; F. Hoffmann-La Roche Ltd; e AbbVie sono tra i principali attori del mercato. Questi attori adottano strategie come l'espansione, l'innovazione di prodotto e fusioni e acquisizioni per rimanere competitivi sul mercato e offrire prodotti innovativi ai propri consumatori.
Per la raccolta e l'analisi dei dati presentati nel presente rapporto è stata seguita la seguente metodologia:
Il processo di ricerca inizia con una ricerca secondaria completa, che utilizza fonti interne ed esterne per raccogliere dati qualitativi e quantitativi per ciascun mercato. Le fonti di ricerca secondaria comunemente citate includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
Insight Partners conduce ogni anno un numero significativo di interviste primarie con stakeholder ed esperti del settore per convalidare e analizzare i dati e ottenere informazioni preziose. Queste interviste di ricerca sono progettate per:
La ricerca primaria viene condotta tramite interazioni via email e interviste telefoniche con esperti del settore in diversi mercati, categorie, segmenti e sottosegmenti in diverse regioni. I partecipanti includono in genere:
Approfondimenti strategici per il Medio Oriente e l'Africa Cancer Therapeutics fornisce un'analisi basata sui dati del panorama del settore, inclusi trend attuali, attori chiave e sfumature regionali. Questi approfondimenti offrono raccomandazioni concrete, consentendo ai lettori di differenziarsi dalla concorrenza identificando segmenti non sfruttati o sviluppando proposte di valore uniche. Sfruttando l'analisi dei dati, questi approfondimenti aiutano gli operatori del settore ad anticipare i cambiamenti del mercato, siano essi investitori, produttori o altri stakeholder. Una prospettiva orientata al futuro è essenziale, aiutando gli stakeholder ad anticipare i cambiamenti del mercato e a posizionarsi per il successo a lungo termine in questa regione dinamica. In definitiva, approfondimenti strategici efficaci consentono ai lettori di prendere decisioni informate che promuovono la redditività e raggiungono i loro obiettivi aziendali all'interno del mercato.
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2024 | 4.503,08 milioni di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 9.078,95 milioni di dollari USA |
CAGR globale (2025-2031) | 10,6% |
Dati storici | 2021-2023 |
Periodo di previsione | 2025-2031 |
Segmenti coperti | Per tipo di terapia
|
Regioni e paesi coperti | Medio Oriente e Africa
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
L'ambito geografico di Middle East and Africa Cancer Therapeutics si riferisce alle aree specifiche in cui un'azienda opera e compete. Comprendere le differenze locali, come le diverse preferenze dei consumatori (ad esempio, la domanda di specifici tipi di spina o di durata della batteria di backup), le diverse condizioni economiche e i contesti normativi, è fondamentale per adattare le strategie a mercati specifici. Le aziende possono espandere la propria portata identificando le aree sottoservite o adattando la propria offerta per soddisfare la domanda locale. Un chiaro focus sul mercato consente un'allocazione più efficace delle risorse, campagne di marketing mirate e un migliore posizionamento rispetto ai concorrenti locali, favorendo in definitiva la crescita in quelle aree target.
Il mercato delle terapie contro il cancro in Medio Oriente e Africa è valutato a 4.503,08 milioni di dollari USA nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 9.078,95 milioni di dollari USA entro il 2031.
Secondo il nostro rapporto sul mercato delle terapie oncologiche in Medio Oriente e Africa, il mercato è valutato a 4.503,08 milioni di dollari nel 2024, con una previsione di crescita di 9.078,95 milioni di dollari entro il 2031. Ciò si traduce in un CAGR di circa il 10,6% nel periodo di previsione.
Il rapporto sul mercato delle terapie contro il cancro in Medio Oriente e Africa in genere copre questi segmenti chiave:
Il periodo storico, l'anno base e il periodo di previsione possono variare leggermente a seconda dello specifico rapporto di ricerca di mercato. Tuttavia, per il rapporto sul mercato delle terapie oncologiche in Medio Oriente e Africa:
Periodo storico: 2021-2023Anno base: 2024Periodo di previsione: 2025-2031Il mercato delle terapie contro il cancro in Medio Oriente e Africa è popolato da diversi attori chiave, ognuno dei quali contribuisce alla sua crescita e innovazione. Tra i principali attori figurano:
Astellas Pharma IncEli Lilly and CoNovartis AGMerck KGaAstraZenecaPfizer IncHoffmann-La Roche LtdJohnson & JohnsonAbbVie IncBristol-Myers Squibb CoIl rapporto sul mercato delle terapie contro il cancro in Medio Oriente e Africa è utile per diverse parti interessate, tra cui:
In sostanza, chiunque sia coinvolto o stia prendendo in considerazione un coinvolgimento nella catena del valore del mercato delle terapie contro il cancro in Medio Oriente e in Africa può trarre vantaggio dalle informazioni contenute in un rapporto di mercato completo.