Si prevede che il mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT raggiungerà i 43.609,7 milioni di dollari entro il 2033, rispetto ai 10.874,7 milioni di dollari del 2024. Si stima che il mercato registrerà un CAGR del 17,6% dal 2025 al 2033.
Il mercato globale dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT sta vivendo una crescita significativa, trainata dall'aumento dell'incidenza di malattie cardiovascolari e aritmie, dalla domanda di monitoraggio in tempo reale e intervento precoce, dai progressi nella miniaturizzazione dei dispositivi e nella durata delle batterie. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione e le relative problematiche di sicurezza e privacy stanno rallentando l'evoluzione del mercato. Geograficamente, il mercato nordamericano domina grazie all'elevata prevalenza di malattie cardiovascolari, ai suoi sistemi di rimborso, ai mercati avanzati della salute digitale e all'adozione di soluzioni per la salute digitale. Molti importanti produttori, come Medtronic, Boston Scientific, Abbott Laboratories e GE HealthCare, sono presenti in Nord America e potrebbero anche offrire soluzioni di monitoraggio remoto basate su cloud. Il mercato APAC è quello in più rapida crescita, a causa dell'invecchiamento della popolazione, dell'aumento dei casi di malattie cardiache, degli investimenti nel settore sanitario e dell'emergere di soluzioni di assistenza cardiaca più avanzate in diversi paesi (ad esempio Cina, India e Giappone). I principali attori si stanno concentrando sulla minimizzazione, sulla capacità delle batterie e sull'intelligenza artificiale, nonché sull'utilizzo dei dati per migliorare la diagnosi e personalizzare l'assistenza cardiaca.
I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi di mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT sono prodotto, tecnologia, applicazione e utente finale.
Aumento dell'incidenza di malattie cardiovascolari (MCV) e aritmie. Le MCV sono la principale causa di morte a livello globale e la prevalenza di patologie come insufficienza cardiaca, coronaropatia e diverse aritmie è in aumento, soprattutto nella popolazione anziana. A causa di questo crescente onere, aumenterà la domanda di dispositivi avanzati per il supporto vitale, come pacemaker, defibrillatori cardioverter impiantabili (ICD) e dispositivi per la terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT). I dispositivi abilitati all'IoT consentiranno il monitoraggio continuo e in tempo reale del ritmo e della funzionalità cardiaca, consentendo ai medici di intervenire tempestivamente in caso di eventi potenzialmente letali, ottimizzare la terapia e ottenere un miglioramento finale degli esiti e della qualità della vita dei pazienti. Inoltre, molte patologie cardiache richiedono in genere un monitoraggio regolare per lunghi periodi di tempo, che è difficilmente ottenibile con le sole visite ambulatoriali tradizionali. I dispositivi impiantabili abilitati all'IoT possono inviare in modalità wireless informazioni importanti all'operatore sanitario, consentendogli di effettuare controlli a distanza, evitare visite ospedaliere e intervenire in caso di mancanza di dati. Questa opzione ha un valore enorme nella gestione di aritmie complesse, nel monitoraggio dell'efficacia del dispositivo e nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa. Ciò significa che gli impianti intelligenti saranno la pratica clinica e forniranno un valore aggiunto nell'influenzare il trattamento nei percorsi di cura clinica.
Con l'avanzare della gestione remota dei dispositivi e dell'assistenza di follow-up nel mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT, si apre un'opportunità sostanziale e trasformativa. Sebbene i pazienti con pacemaker, ICD e qualsiasi altro dispositivo cardiaco impiantato richiedessero numerose visite di persona in clinica per l'interrogazione del dispositivo, il download dei dati e il monitoraggio della propria salute, questo approccio risultava sia macchinoso per il paziente (soprattutto per coloro che vivevano in aree rurali o con difficoltà motorie), sia gravoso per le risorse e il personale della clinica. I progressi nella tecnologia IoT facilitano il trasferimento continuo e automatizzato dei dati dal dispositivo impiantato a una piattaforma cloud sicura a cui il medico può accedere, rivoluzionando completamente questo modello. Il medico può monitorare il funzionamento del dispositivo, il livello della batteria e il ritmo cardiaco del paziente in qualsiasi momento, senza che il paziente debba mai entrare in clinica. In caso di problemi, il medico può rilevare eventuali anomalie, tra cui l'aritmia, e contattare proattivamente il paziente, senza dover attendere che il paziente fissi un appuntamento per avvisare la clinica. Il nuovo modello di monitoraggio remoto offre molteplici vantaggi degni di nota, che offrono un'interessante opportunità di crescita del mercato. Per il paziente, si riducono le visite scomode e costose in clinica. Inoltre, la qualità della vita e il senso di comfort del paziente aumentano sapendo, ad esempio, che il suo dispositivo è costantemente monitorato e che, in caso di problemi, potrà intervenire senza dover ricorrere a una procedura clinica. Per l'operatore sanitario, ciò consente una migliore allocazione delle risorse, riduce il carico di lavoro clinico e di fatturazione e offre all'operatore sanitario un'opportunità tempestiva di intervento clinico in caso di problemi significativi al paziente o al suo dispositivo.
Il mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT è classificato in base ai prodotti in pacemaker connessi all'IoT, defibrillatori cardioverter impiantabili, monitor cardiaci impiantabili, dispositivi per la terapia di resincronizzazione cardiaca e altri. Il segmento dei defibrillatori cardioverter impiantabili ha guidato il mercato nel 2024 e oltre. I defibrillatori cardioverter impiantabili (ICD) dominano il segmento di prodotto, con la crescente necessità di interventi salvavita in caso di arresto cardiaco improvviso (SCA), come definito anche dalle gravi condizioni cardiovascolari preesistenti associate a questi dispositivi. Nel loro complesso, presentano anche una maggiore complessità e costi maggiori rispetto agli altri dispositivi cardiaci impiantabili. In questo modo, gli ICD offrono una duplice funzione: proteggere i pazienti da gravi aritmie ventricolari (battiti cardiaci molto rapidi e irregolari) che possono essere fatali se non gestite, e offrire un'assicurazione contro l'SCA. La domanda di questi dispositivi è trainata dall'aumento della prevalenza di gravi malattie cardiovascolari e condizioni che portano all'arresto cardiaco improvviso (SCA), oltre alla continua riduzione dello spazio tecnologico (batterie migliorate, dimensioni ridotte e maggiore spazio per il monitoraggio remoto). Oltre a ciò, molti prodotti all'avanguardia utilizzano una doppia capacità, offrendo sia funzioni di defibrillazione che di stimolazione (solitamente non identificati come dispositivi combinati - CRT-D), il che a sua volta implica un'ampia gamma di capacità per aiutare i pazienti con una vasta gamma di disturbi del ritmo cardiaco, facilitando un'assistenza completa.
In base alla tecnologia, il mercato è segmentato in Bluetooth, cellulare e altri. Il segmento Bluetooth deteneva la quota di mercato maggiore nel 2024. Bluetooth Low Energy (BLE) è il segmento tecnologico leader per i dispositivi cardiaci impiantabili IoT perché il suo design fondamentale soddisfa i requisiti ideali di base di questi dispositivi impiantati a lungo termine. Innanzitutto, offre un consumo energetico estremamente basso, fondamentale per prolungare la durata della batteria del dispositivo, riducendo così la necessità di sostituzioni chirurgiche. BLE utilizza pacchetti di dati intermittenti e di piccole dimensioni, il che è esattamente la soluzione ideale per trasmettere importanti dati sul ritmo cardiaco, diagnostica del dispositivo e avvisi dall'impianto a monitor domestici esterni o smartphone. La sua presenza pervasiva nel settore dell'elettronica di consumo (smartphone, tablet) è quasi ideale se si considera l'uso da parte di pazienti e medici; in altre parole, BLE consente una facile trasmissione dei dati del paziente e la gestione remota della diagnostica del dispositivo, senza hardware esterno aggiuntivo, il che rappresenta un ottimo modo per migliorare il coinvolgimento e la compliance del paziente.
In termini di applicazioni, il mercato è segmentato in rilevamento delle aritmie, monitoraggio dell'insufficienza cardiaca, gestione remota dei pacemaker e altri. Il segmento del rilevamento delle aritmie ha detenuto la quota di mercato maggiore nel 2024. Il rilevamento delle aritmie è il segmento di mercato più ampio in quanto rappresenta la funzione di base e la principale utilità clinica della maggior parte dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT. Il pacemaker funzionale e l'ICD, ad esempio, sono sviluppati per monitorare l'impulso elettrico del cuore in tempo reale, 24 ore su 24, con lo scopo esplicito di identificare eventuali ritmi irregolari o potenzialmente letali. Grazie alla presenza della funzionalità IoT, il rilevamento delle aritmie può migliorare significativamente; fornisce una connessione continua per il monitoraggio in tempo reale di queste aritmie e la comunicazione immediata di avvisi e dati memorizzati ai rispettivi operatori sanitari. Inoltre, consentono un monitoraggio continuo e consentono un'identificazione più immediata dell'aritmia, consentono una diagnosi rapida, la valutazione del successo della terapia e un intervento tempestivo del paziente in relazione a un evento critico che altrimenti potrebbe passare inosservato fino alla successiva visita del paziente o a una visita medica intermittente, riducendo gli eventi cardiaci gravi e migliorando i risultati per i pazienti.
In base all'utente finale, il mercato è segmentato in ospedali e cliniche, centri cardiologici specializzati e altri. Il segmento ospedali e cliniche deteneva la quota maggiore del mercato nel 2024. Ospedali e cliniche rappresentano il segmento di utenti finali più ampio per i dispositivi cardiaci impiantabili IoT, poiché rappresentano il motivo principale e i luoghi principali per la diagnosi iniziale, la procedura e l'immediato post-operatorio per i pazienti che necessitano della supervisione continua di questi dispositivi. Queste sedi sono integrate con ulteriori strutture sanitarie complesse, ovvero gli ospedali dispongono di infrastrutture complesse, personale medico specializzato (ad esempio elettrofisiologi, cardiochirurghi, intensivisti) per la manutenzione di queste complesse realizzazioni e sale operatorie complesse per eseguire molte delle procedure mediche più complesse. Gli ospedali sono inoltre situati in aree di riferimento centrali e dispongono di un sistema che consente ai pazienti di essere indirizzati al proprio medico curante e di essere coperti dalla propria assicurazione sanitaria pubblica.
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2024 | 10.874,7 milioni di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2033 | 43.609,7 milioni di dollari USA |
CAGR globale (2025 - 2033) | 17,6% |
Dati storici | 2022-2023 |
Periodo di previsione | 2025-2033 |
Segmenti coperti | Per prodotto
|
Regioni e paesi coperti | America del Nord
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT (2022-2033)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
L'ambito geografico del rapporto sul mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT è suddiviso in cinque regioni: Nord America, Asia-Pacifico, Europa, Medio Oriente e Africa, America Meridionale e Centrale. Si prevede che il mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT nell'area Asia-Pacifico crescerà significativamente durante il periodo di previsione.
Il mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT nell'area Asia-Pacifico comprende Cina, Giappone, India, Corea del Sud, Australia, Bangladesh, Nuova Zelanda, Filippine, Singapore, Indonesia, Taiwan, Malesia, Vietnam e il resto dell'area Asia-Pacifico. La regione Asia-Pacifico sta assistendo alla crescita più elevata del mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT, grazie a una combinazione unica di cambiamenti demografici, un crescente carico di malattie e notevoli miglioramenti nelle infrastrutture tecnologiche sanitarie e nell'adozione di tecnologie.
All'interno di una regione in rapida trasformazione, alcuni Paesi specifici stanno trainando la crescita del mercato. Il primo è la Cina, con redditi disponibili in aumento, ingenti investimenti governativi nel miglioramento delle infrastrutture sanitarie e dell'accesso alla salute digitale, una popolazione in crescita e un crescente impatto delle malattie cardiovascolari, che si traducono in una domanda e in una maggiore crescita di dispositivi cardiaci impiantabili. Anche l'India sta vivendo una notevole crescita del mercato, con una popolazione numerosa e in crescita, una classe media in crescita e più consapevole, interessata alle misure di salute cardiaca e un minor capitale investito nell'assistenza sanitaria, il che porta a un migliore accesso a livello di sistema sanitario (il governo considera prioritario il potenziamento della produzione nazionale (Make in India), il programma Bhartiya Arogya Yojana per migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria per i poveri). Il Giappone è un mercato sanitario maturo, ma rimane un'opportunità di crescita, dato che il Paese ha la popolazione più anziana, con la più alta percentuale di anziani al mondo. Questa popolazione che invecchia richiede una maggiore attenzione alle patologie cardiache legate all'età, rendendo possibile una crescita senza tempo.
Il mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi post-ricerca primaria e secondaria, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database. Alcuni degli sviluppi chiave nel mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT sono:
Il mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT è valutato a 10.874,7 milioni di dollari USA nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 43.609,7 milioni di dollari USA entro il 2033.
Secondo il nostro rapporto IoT Implantable Cardiac Devices Market, il mercato ha un valore stimato di 10.874,7 milioni di dollari nel 2024, con una previsione di 43.609,7 milioni di dollari entro il 2033. Ciò si traduce in un CAGR di circa il 17,6% nel periodo di previsione.
Il rapporto di mercato sui dispositivi cardiaci impiantabili IoT in genere copre questi segmenti chiave:
Il periodo storico, l'anno base e il periodo di previsione possono variare leggermente a seconda dello specifico rapporto di ricerca di mercato. Tuttavia, per il rapporto di mercato sui dispositivi cardiaci impiantabili IoT:
Periodo storico: 2022-2023Anno base: 2024Periodo di previsione: 2025-2033Il mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT è popolato da diversi attori chiave, ognuno dei quali contribuisce alla sua crescita e innovazione. Tra i principali attori figurano:
Medtronic PlcGE HealthCare Technologies IncKoninklijke Philips NVAbbott LaboratoriesBoston Scientific CorporationJonson & JohnsonBiotronikMicroPort Scientific CorporationLivaNova PLCLEPU Medical Technology (Beijing) Co., Ltd.Il rapporto sul mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT è utile per diverse parti interessate, tra cui:
In sostanza, chiunque sia coinvolto o stia prendendo in considerazione l'idea di partecipare alla catena del valore del mercato dei dispositivi cardiaci impiantabili IoT può trarre vantaggio dalle informazioni contenute in un rapporto di mercato completo.